venerdì 31 dicembre 2010

Il meglio del 2010: Cinema, serie tv, concerti, musica, libri

Ecco qui, come ogni fine anno si fanno i bilanci: quali serie, persone, musica o libri mi hanno colpito in questo 2010 (ovviamente è la mia classifica personale, c'è roba vecchia anche di 10 anni, ma che ho scoperto quest'anno)?
Ecco qui di seguito la mia personale Classifica, tenendo conto che il recupero in primavera di Queer ad Folk mi ha particolarmente provato, e lo vedrete .

mercoledì 3 novembre 2010

Considerazione sul bel paese

La giornata è iniziata con il nostro vergognoso Presidente del consiglio che ha dichiarato "

"Meglio guardare ragazze che essere gay "
Su Facebook il link rimbalza ovunque la gente è indignata, o meglio quella troppo poca  gente che si interessa: ora basta!!
Basta: L'italia è al baratro siamo lo zimbello del mondo, questo individuo tratta le donne come le ultime sceme sulla faccia della terra, ora dall 'antisemitismo, alla barzellette naziste passa all'omofobia, ma bastaaa!

E io aspetto che succeda qualcosa, ma non succede mai niente in Italia, le persone guardano Barbara D'urso, e si bevono tutto quello che dice lei, ecco cosa succede e la lobotomia è completa.

Per fortuna in questa triste giornata, in cui il degrado, lo schifo in cui siamo immersi è peggiorato ancora di più (e pensare che ero convinta che fossimo infondo già), qualcuno da voce a tutti noi stanchi, stremati da questo paese così immobile .
 Lui mi da una speranza.Ma forse per noi piccoli Italiani lui è troppo avanti?

venerdì 29 ottobre 2010

Rubare l'arte

Mi trovo da qualche tempo a pormi questo quesito: Quando E SE scarico illegalmente musica sto commettendo un reato pari ad un furto in un negozio? All'acquisto di sigarette di contrabbando?
Si, lo so che legalmente la risposta è senza dubbio: si sto commettendo un reato punibile per legge, ma io parlo di morale.
Come vi sentite voi quando scaricate illegalmente musica?
Queste domande nascosto da quando ho iniziato a seguire emergenti, sia Italiani che stranieri e mi sono resa conto veramente, di quanto lavoro e investimento c'è dietro ad una sola canzone, per non parlare dell'intero CD: Progetto grafico, musicale tantissime persone che ci lavorano in diversi ruoli, i proventi della vendita sono ripartiti tra tanti, per non parlare della pressione che le case discografiche esercitano sugli emergenti, trattati come macchine spremi soldi che devono vendere a tutti i costi.
Quindi io, riferendomi alla domanda su come mi sento a scaricare illegalmente: Mi sento male! Come se avessi rubato un quadro o avessi fotocopiato un libro di narrativa.
Quindi mi sono fatta delle regole che non mettono a dormire la mia coscienza ma la lasciano riposare.

  1. Scarico legalmente /compro cd fisici di tutti gli artisti (che mi interessano, ovviamente) emergenti italiani e stranieri: E' fondamentale non rubare da chi sta emergendo ed è dotato di artisticità

  2. compro Cd fisici “a scatola chiusa” di quegli artisti che seguo da sempre e so con sicurezza che non posso rimanere delusa

  3. Scarico illegalmente ma poi compro cd fisici di quegli artisti dei quali non sono sicura

  4. scarico illegalmente singoli (che non rientrano nel primo punto) che mi incuriosiscono

  5. scarico illegalmente quando non ho la post pay carica (-.-) (ma non quelli del 1° punto)

  6. Tendo a scaricare sempre legalmente la musica italiana perché siamo messi male (tanto per cambiare!)
Detto ciò ho questa strana idea che scaricare illegalmente una canzone dei Green day non è così peccato come scaricare una canzone degli Hurts (perché emergenti).
E' sbagliato probabilmente ma vedo che la maggior parte delle persone il problema non se lo pone proprio quindi probabilmente è già qualcosa, l'obiettivo ultimo sarà scaricare solo legalmente.
Già ho intenzione di comprare una Itunes card da 10/20 euro così non avrò più scuse.
Edit: questo post è stato scritto prima della lettura del libro di Tiziano Ferro “Trent'anni e una chiacchierata con papà” (raccolta di diari molto bella che consiglio) dove tra le altre cose si parla ampiamente di tutto il lavoro che c'è dietro ad un disco.

lunedì 20 settembre 2010

Somewhere: e quindi?

Somewhere, premiato a Venezia con il leone d'oro, ultimo film di Sofia Coppola, era da 10 giorni che dovevo andare a vederlo, oggi complice il brutto tempo sono andata allo spettacolo del tardo pomeriggio.
Parliamo appunto di un film che ha vinto il leone d'oro cioè non una tazza del cesso, insomma.
Quindi è naturale avere un'aspettativa medio-alta, cavolo ne parlano tutti come di un capolavoro, anche se ricordo che alla proclamazione a Venezia qualcuno a storto il naso, e io da brava esterofila ho anche pensato :- “che provinciali questi giornalisti, vogliono solo che vinca un film Italiano, del resto poco gli importa” e invece beh, io non ho visto nessun capolavoro.
Brevemente: Jhonny è un attore conosciuto di Hollywood, vive in un albergo, è triste e depresso, conduce una vita sregolata priva di legami veri, in viaggio continuo per promuovere film.
Ha una figlia Clio di 12/13 anni a occhio, nei momenti che trascorrono insieme Jhonny sembra stare meglio, sembra apparentemente mettere radici, fin quando la figlia non parte per un campeggio estivo.
Stop, il film si mozza con un finale inconsistente.

Tutto il film appare proprio inconcludente in realtà; la regia è lenta con riprese fisse, proprio per rendere l'idea del tempo dilatato in cui jhonny vive, l'apatia, la depressione, in effetti c'è un momento in cui sembra arrivare allo spettatore, ma poi si perde.
Il merito un film c'è l'ha, si ispira al film d'autore, emerge un forte realismo: l'attore conosciuto e amato dal pubblico americano, idolatrato – significativa e triste la scena in cui giunto in Italia viene scortato da polizia e bodygurd fino all'albergo ultra lussuoso.
Purtroppo però si ferma lì, non arriva, se pur bravo Stephen Dorff, (perchè i primi dieci minuti lui è totalmente in silenzio, recita con il viso) e anche figo, diciamocelo, non ha i mezzi per eccellere e dare qualcosa in più al film; per mezzi intendo, i dialoghi, praticamente inesistenti, uno svolgimento della storia.Nulla
Ma soprattutto una degna conclusione.
Delusione quindi!!

sabato 31 luglio 2010

Recensione: White Collar 2.03 - Copycat Caffrey



Molto divertente questa terzo episodio di White Collar, la volta scorsa dicevo che il punto di forza dello show è il rapporto speciale tra Neal e Peter; ma c'è sicuramente un 'altra cosa che fa funzionare il tutto però: White Collar non si prende mai troppo sul serio, le puntate scivolano via i casi sono a volte elaborati altre volte lineari e a volte quasi scontati, ma sono comunque 45 minuti passati guardando qualcosa di rilassante una vera boccata d'aria fresca.(soprattutto se come me state recuperando serie che parlano di sociopatici (Dexter) o procedurali, per quanto belli piuttosto seriosi (The Good Wife))
Continua a leggere

venerdì 23 luglio 2010

Recensione: True Blood 3.05 Trouble

Sono 4.86 milioni i telespettatori americani che Domenica sera sono rimasti incollati davanti alla loro tv per vedere cosa Alan Ball avesse partorito per la quinta puntata della terza stagione.
Dicimolo, può partorire quello che vuole, True Blood funziona a prescindere, non è la storyline ne i personaggi alla fine che catturano è quel misto di grottesco, dramma, ironia e mistero che rende lo Show appetibile, sei lì che segui la puntata chiedendoti “Ma esattamente, cosa sto guardando”?
 continua a leggere

mercoledì 21 luglio 2010

Quelle piccole e "dolci" Omofobe


Ore dure per le fans di Marco Mengoni,Fabri Fibra si annoiava e nel suo singolo “Non Ditelo"ci ha messo giusto 2 freasette simpatiche su Marco.
ecco la canzone incriminata ,che sta facendo uscire il sangue dal naso a quel 25% di bimbominkia che segue Marco e che riconosce la parola Gay come un offesa terribile e inripetibile.
ecco qui la canzone incriminata al minuto 2.47

dice "secondo me  Mengoni è gay ma non può dirlo perchè poi non venderebbe più una copia,già me lo vedo in camera arriva una figa prendei il suo xxxx in mano e lui "lasciami ti pregooo"
la volgarità è tipica di questo genere di musica e di Fabri Fibra,non sto qui a giustificare i termini ,è RAP,piace o non piace.
quello che dico è:
ma il testo della canzone lo hanno capito ascoltato bene?
Premetto,se c' è ne bisogno,che seguo Marco dai provini di XFactor ,lo stimo come artista e cantante,ma trovo che le reazioni  delle fans e della produzione,a queste 2 frasi di Fabri Fibra sia veramente eccessive,eppure la sintassi è chiara e cristallina.
Molti cantanti non possono dichiararsi perché le case discografiche non glielo permettono,vista l' omofobia  latente soprattutto tra le giovani ragazze che seguono questi cantanti,che vedono l' omosessualità dei loro beniamini come limite ad una possibilità e ipotetica relazione immaginaria con il loro cantante del cuore. ( sono delle poverine) E' un dato di fatto questo
Volete un esempio? Marco rilasciò una bellissima intervista a Vanity Fair dove velatamente ammetteva, se non altro, la sua bisessualità successe un caos tra le piccole e omofobe fans ,si disse che la giornalista aveva travisato le parole,che non intendeva dire quello,qualcuna si diceva delusa
Fabri Fibra usa questo stile ,che può piacere o meno,ma ha espresso un 'opinione,"secondo me " precede il tutto.
Siamo in un paese libero dove grazie al cielo ci si può esprimere.
Non percepisco omofobia nella dichiarazione di Fabri Fibra,ma la percepisco nelle fans di Marco ,in alcune per lo meno, soprattutto nel gruppo di lavoro,che minaccia querele,azioni legali,parla di fascismo e pscicanalisi.
E' una canzone.
Ed è vero ,Marco non potrebbe ,se lo volesse,dichiararsi.
Non siamo in USA e lui non è ADAM LAMBERT.
Qui ,altro che diritti civili allargati ,bisogna educare il popolo dall'ABC.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...